Spesso ci si ricorda del podologo solo quando i piedi iniziano a fare male. Un’unghia incarnita, una fitta all’alluce, il fastidio di camminare, l’impossibilità di rimettere quel mocassino chiuso. Questi dolori hanno sempre un’origine ben precisa, una scarpa stretta, un trauma, una micosi. È qui che interveniamo, dapprima risolvendo il trauma e subito dopo cercando di trovare le contromisure all’origine del disturbo.

Ma il podologo non si limita a questo: molto importante è il suo ruolo nel trattamento delle patologie cliniche complesse, come è il caso del piede diabetico e delle sue varie derivazioni.

Un aspetto poco conosciuto della nostra attività è l’analisi biomeccanica del piede, fattore importante a qualunque età, sia per lo sport agonistico e amatoriale che per la vita di tutti i giorni. Grazie a tecnologie digitali siamo in grado di analizzare l’appoggio dell’arco plantare sia in fase stabile che dinamica, individuando eventuali difetti che possono influire sulla postura e correggendoli anche mediante la realizzazione di plantari specifici.

Cura del piede
e delle comuni patologie

L'onicocriptosi, o comunemente unghia incarnita, è uno dei disturbi più comuni che affliggono il piede e che rende doloroso anche il semplice indossare una calza. In questi casi interveniamo eliminando le lamine ungueali inseritesi nei tessuti e possiamo inoltre assistere il paziente nei casi più complessi, con la ricostruzione totale o parziale delle unghie e la rieducazione ungueale.

Identicamente importanti sono il trattamento delle unghie ipertrofiche e micotiche, quello dei calli e dell’ipercheratosi plantare. In questo ambito realizziamo anche ortesi digitali in silicone come supporto per l’alluce valgo, le dita a martello, ecc.

IL DECALOGO PER LA CURA
DEL PIEDE DIABETICO

Patologie dolorose o limitanti
le funzionalità del piede

Sono quelle patologie in cui è necessario un check-up accurato per accertare le cause e definirne una cura. Comprendono tra le altre le metatarsalgie o patologie come il piede diabetico, vascolare, artrosico, reumatico, neuropatico.

Non vanno dimenticate deformazioni quali l’alluce valgo, le dita a martello, il piede piatto, quello cavo e le sindromi pronatorie. Per queste patologie è fondamentale un’accurata analisi che possa determinarne le cause e indicare il corretto iter terapeutico.

Il piede diabetico

Un discorso dedicato è necessario per questa patologia, altamente invalidante per chi ne è affetto. In questo ambito possiamo identificare due quadri patologici distinti, il piede neuropatico e il piede neuroischemico, che presentano diversi decorsi fisiopatologici e ovviamente differenti percorsi diagnostico-terapeutici.

Da tempo abbiamo intrapreso un percorso sanitario con particolare attenzione alla problematica, grazie anche ai master e ai corsi di specializzazione conseguiti nel corso degli anni e all’esperienza quotidiana anche in ambiente ospedaliero.

IL DECALOGO PER LA CURA
DEL PIEDE DIABETICO

Analisi biomeccanica
del piede e della camminata

Lo sportivo, amatoriale o agonista, può rivolgersi al nostro studio per analizzare le caratteristiche meccaniche e dinamiche del piede per valutare il migliore appoggio in funzione della sua performance, grazie all’ausilio di strumenti come il podoscopio, l’analizzatore posturale e la pedana baropodometrica capacitiva.

Ma quest’analisi è fondamentale anche per gli adulti, gli anziani e i bambini, per valutare correttamente il giusto appoggio o intervenire per correggere eventuali difetti che potrebbero generare fastidiose problematiche posturali, sia nella fase dello sviluppo che nel naturale invecchiare del corpo che determina ad esempio modifiche dell’arco plantare e di conseguenza nell’appoggio.

Realizzazione plantari sportivi
e di uso quotidiano

Spesso per correggere le inefficienze meccaniche è necessario affidarsi ad un plantare.

I plantari sono dispositivi medici progettati e realizzati su misura del paziente e della patologia che si intende trattare. Inseriti nella scarpa sono in grado di migliorare la deambulazione, l’appoggio plantare, lo svolgimento delle attività sportive o quotidiane aiutando il corpo a muoversi in una corretta finestra posturale.